giovedì 15 marzo 2007

"FUTURO ANTICO IV": BRANDUARDI, VENEZIA ED IL CARNEVALE


Il nuovo millennio ha rappresentato per ANGELO BRANDUARDI l’inizio di un periodo creativo molto intenso e proficuo che gli ha permesso, a dispetto della crisi del settore, di essere presente in maniera più che mai viva e vitale sulla scena artistica nazionale ed internazionale. In questi ultimi anni Angelo Branduardi ha sfruttato a fondo la sua professionalità e le sue basi di musicista colto impostando la sua carriera su filoni, diversi e paralleli, che gli hanno assicurato una attività costante: da tempo ormai Branduardi non annuncia “l’inizio del tour” in quanto è sempre in tour , in Italia o all’Estero. Il progetto dell’ “Infinitamente Piccolo” , nato in occasione del Giubileo dal desiderio dei Francescani di celebrare la figura di San Francesco d’Assisi, dopo l’iniziale uscita dell’album (disco d’oro e doppio platino solo per quanto riguarda il mercato italiano), si è sviluppato nel “Concerto” nel quale, a modo di oratorio, Branduardi racconta Francesco ed in seguito nella “Lauda”. Con la “Lauda di Francesco” Angelo Branduardi, riallacciandosi alle sacre rappresentazioni del XIII secolo, si è inventato un nuovo modo di fare spettacolo presentandosi, nella veste del trovatore, a guidare una compagnia di musicisti, attori e ballerini. Il concerto dell’ ”Infinitamente Piccolo” e la “Lauda di Francesco” hanno avuto circa 300 repliche in Italia ed in Europa: eccezionale l’evento del 2000 a Tor Vergata alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e di centinaia di migliaia di giovani provenienti da ogni parte del mondo.
Nel 2006 la “Lauda” ha girato la Germania con una versione in tedesco e per il 2007 sarà pronta la versione francese. In “parallelo” Branduardi ha prodotto nel 2002: “La musica alla corte dei Gonzaga”, terzo capitolo di “ Futuro Antico”, la collana nata dalla sua passione per la musica del passato e nel 2003: “Altro ed Altrove”, Canti d’amore dei popoli lontani con relativo seguito di più di 70 concerti. Questa attività, così diversificata, in questi anni ha permesso a Branduardi di mantenere un elevato standard di qualità e numeri molto alti per quanto riguarda l’affluenza di pubblico.
Il 10 febbraio 2007 Angelo Branduardi ha presentato “VENEZIA ED IL CARNEVALE”, quarto capitolo di “FUTURO ANTICO”, dedicato alle musiche dei maestri di cappella Veneziani del XVI e XVII secolo. Il concerto di presentazione, curato dal Casinò di Venezia promoter dell’iniziativa, ha avuto luogo al Teatro Malibran e Angelo Branduardi, accompagnato da strumenti d’epoca, ha reso nuova vita alle musiche di Venezia e del suo Carnevale.

"Branduardi canta Venezia ed il Carnevale" (articolo):

http://www.dgmag.it/musica/articolo5072.html

Sito CASINO VENEZIA.IT:

http://www.casinovenezia.it/all/doc/upl/s1/appuntamenti/brochure%20branduardi3-2.pdf



Nessun commento: