
ANGELA FINOCCHIARO (nata a Milano il 20/11/1955) inizia il suo percorso teatrale negli anni '70 con la compagnia sperimentale specializzata in mimica, clowneria e acrobazia, ispirandosi a Marcel Marceau e Django Edwards, "Quelli di Grock", alla cui fondazione contribuisce attivamente, insieme a Maurizio Nichetti. Performance della compagnia: "Spariamo alle farfalle", "Felice e Carlina", "La città degli animali", "Giochiamo che io ero", "Vieni nel mio sogno", "Dudu Dada". Nel 1980 allestisce, con Carlina Torta e Amato Pennasilico, lo spettacolo "Panna Acida", e partecipa al film "Ratataplan" di Maurizio Nichetti ed in seguito a "Ho Fatto Splash". Sotto la guida di Gaetano Sansone collabora ad un allestimento per il Carnevale di Venezia, e scrive ed interpreta, con gli inseparabili Carlina Torta e Amato Pennasilico, il secondo spettacolo di "Panna Acida”, “Scala F" (1981), dedicandosi anche alla conduzione ed ideazione della trasmissione radiofonica "Torno subito". Negli anni ‘80 collabora con Nichetti, e con Gabriele Salvatores, ad una trasmissione per Canale 5, intitolata "Quo Vadiz". Intanto scrive per "Panna Acida" lo spettacolo "Viola", e nell’85 gira l'Italia per proporre i cavalli di battaglia di quel gruppo. Se ne accorge anche la RAI, che effettua le riprese di "Viola" e "Scala F". 1985/86: debutta nel cabaret con il monologo "Bocconcini" di Giancarlo Cabella. 1988/89 porta in scena lo spettacolo teatrale in forma di monologo "La stanza dei fiori di china", scritto da Giancarlo Cabella. Sguardo mobilissimo e movenze da fumetto, dotata di salda tecnica ma anche di vocazione spontanea alla satira, raramente ha subito un ruolo, trasformando il proprio destino di caratterista in presenza inconfondibile. E' stata valorizzata anche da Daniele Luchetti, altro regista sensibile al surreale con: "Il Portaborse" in cui era la fidanzata di Silvio Orlando e nel meno riuscito
"Arriva la Bufera", dove interpretava una delle tre sorelle intrallazzone, mentre la sua performance più drammatica, in "Muro di Gomma" di Marco Risi, appare ineccepibile. Fatta eccezione per il colorito ritratto della segretaria tangentista di Bidoni, di Felice Farina, negli anni novanta ha approfondito la sua ricerca di una comicità intelligente e lunare soprattutto a teatro. Il suo rientro sul grande schermo avviene con "Non Ti Muovere" a cui segue l'eccelente prova de "La Bestia nel Cuore". Infine, fa parte del cast del film "Lezioni di Volo" (2007)* *(Due giovanissimi amici vengono entrambi bocciati all'esame di maturità. Pollo e Curry arrivano da due famiglie completamente diverse, infatti Curry è stato adottato da piccolissimo ed è arrivato dall'India, mentre Pollo proviene da una famiglia ebrea piuttosto tradizionale. Per allontanarsi dalla situazione organizzano un viaggio in India che li porterà a diventare adulti ) e "Mio Fratello è Figlio Unico" (2007).

BIOGRAFIA DI ANGELA FINOCCHIARO:
FILMOGRAFIA DI ANGELA FINOCCHIARO:
Nessun commento:
Posta un commento