giovedì 1 marzo 2007

CIRQUE DU SOLEIL: MILLE SALTI DI GIOIA














Creato nel 1987 dal canadese, ex mangiatore di fuoco, GUY LALIBERTE', il CIRQUE DU SOLEIL è formato da circa 900 artisti, impegnati in 12 diversi spettacoli, tutti pensati allo scopo di dare piacere, fiducia nei sogni e gioia al pubblico. L'idea è stata quella di creare una multinazionale del divertimento (gli artisti provengono da 40 Paesi di 4 continenti) per provare che il gioco unisce i popoli anche sotto il profilo sociale e culturale. Oggi il CDS vale 1 miliardo di euro...
Il CDS è itinerante, nella migliore tradizione circense, ma ha anche 6 basi fisse negli Stati Uniti: una a Orlando, dove è in cartellone LA NOUBA, e cinque a Las Vegas dove vengono rappresentati nei teatri di alcuni hotel di lusso altrettanti spettacoli diversi: LOVE (ispirato ai Beatles), MYSTERE, KA', ZUMANITY e O (realizzato tutto nell'acqua: "eau" in francese si pronuncia appunto "o"): quest'ultimo show è il più costoso finora realizzato (82 milioni di dollari, apria a circa 65 milioni di euro). Una piscina da sogno sostituisce la classica pista del circo.
Gli atleti del circo non sono uomini eccezionali, hanno solo una volontà di ferro. Gli infortuni sono all'ordine del giorno e un ufficio a MONTREAL coordina i soccorsi. C'è una squadra speciale di fitoterapisti pronti a volare dove sia necessario un intervento di estrema urgenza. Importantissimo è lo stretching ma spesso manca il tempo per farlo... e allora sono guai. Fisioterapia, agopuntura, yoga... spesso non si sceglie la cura migliore ma, per evitare guai, quella preferita dal paziente. I campioni di altri sport non gareggiano tutti i giorni, le star del circo invece sì... ma è troppo. Gli artisti sono sottoposti a tanto logorio: uno psicologo è sempre pronto ad aiutarli. Ogni artista deve sottoporsi prima del debutto a un corso particolare presso lo "Studio de création" che dura alcuni mesi.
KA, una delle ultime produzioni del CDS, racconta l'incontro-scontro all'origine del mondo fra il maschile e il femminile, secondo le leggende egiziane.
DRALION, uno dei 12 "shows" del CDS, proposto in Germania, si ispira alle antiche tradizioni del circo cinese, reinterpretate dal CDS. Il nome nasce dalla fusione di DRAGON, che rappresenta l'ORIENTE, e LION (leone), il simbolo dell'OCCIDENTE.
ZUMANITY è, invece, lo spettacolo più provocatorio: in cartellone al teatro dell'Hotel New York-New York di Las Vegas, racconta l'idea dell'amore e dell'eros con una serie di coreografie e di esercizi trasgressivi ma eleganti, nello stile del circo. Il cast è composto da 50 persone, fra atleti, cantanti e musicisti, e le scene, molte, sono erotiche, nessuna volgare.
Il CDS ha deciso di non utilizzare mai gli animali anche se spesso gli spettacoli fanno riferimento alla natura. Costante il richiamo all'arte circense tradizionale e alle acrobazie di strada ma con una presenza importante della musica e con una scenografia ispirata all'arte contemporanea. In più, tutte le produzioni del CDS inseguono la ricerca della perfezione fisica e il continuo superamento dei limiti umani.
Ogni spettacolo richiede in media 3 anni per essere messo a punto. Attualmente sono 6 le produzioni itineranti che si affiancano a quelle fisse di Las Vegas e Orlando: CIRQUE 2007 (in Canada), QUIDAM (a Dubai), CORTEO (in diverse città degli Stati Uniti), ALEGRIA (in Spagna e Francia), DRALION (in Germania), VAREKAI (in Australia e Nuova Zelanda). ALEGRIA è andato in scena anche in Italia l'anno scorso (2006), a Roma, dal 27 aprile fino al 24 giugno.
(tratto dalla rivista OK - LA SALUTE PRIMA DI TUTTO - febbraio 2007)
Sito Ufficiale:

Info sulle caratteristiche del CDS dal sito WIKIPEDIA:


Filmato (6 min.) taratto dallo spettacolo "ALEGRIA":

Nessun commento: