mercoledì 28 marzo 2007

DONNA-FUMETTO: ANGELA FINOCCHIARO


ANGELA FINOCCHIARO (nata a Milano il 20/11/1955) inizia il suo percorso teatrale negli anni '70 con la compagnia sperimentale specializzata in mimica, clowneria e acrobazia, ispirandosi a Marcel Marceau e Django Edwards, "Quelli di Grock", alla cui fondazione contribuisce attivamente, insieme a Maurizio Nichetti. Performance della compagnia: "Spariamo alle farfalle", "Felice e Carlina", "La città degli animali", "Giochiamo che io ero", "Vieni nel mio sogno", "Dudu Dada". Nel 1980 allestisce, con Carlina Torta e Amato Pennasilico, lo spettacolo "Panna Acida", e partecipa al film "Ratataplan" di Maurizio Nichetti ed in seguito a "Ho Fatto Splash". Sotto la guida di Gaetano Sansone collabora ad un allestimento per il Carnevale di Venezia, e scrive ed interpreta, con gli inseparabili Carlina Torta e Amato Pennasilico, il secondo spettacolo di "Panna Acida”, “Scala F" (1981), dedicandosi anche alla conduzione ed ideazione della trasmissione radiofonica "Torno subito". Negli anni ‘80 collabora con Nichetti, e con Gabriele Salvatores, ad una trasmissione per Canale 5, intitolata "Quo Vadiz". Intanto scrive per "Panna Acida" lo spettacolo "Viola", e nell’85 gira l'Italia per proporre i cavalli di battaglia di quel gruppo. Se ne accorge anche la RAI, che effettua le riprese di "Viola" e "Scala F". 1985/86: debutta nel cabaret con il monologo "Bocconcini" di Giancarlo Cabella. 1988/89 porta in scena lo spettacolo teatrale in forma di monologo "La stanza dei fiori di china", scritto da Giancarlo Cabella. Sguardo mobilissimo e movenze da fumetto, dotata di salda tecnica ma anche di vocazione spontanea alla satira, raramente ha subito un ruolo, trasformando il proprio destino di caratterista in presenza inconfondibile. E' stata valorizzata anche da Daniele Luchetti, altro regista sensibile al surreale con: "Il Portaborse" in cui era la fidanzata di Silvio Orlando e nel meno riuscito "Arriva la Bufera", dove interpretava una delle tre sorelle intrallazzone, mentre la sua performance più drammatica, in "Muro di Gomma" di Marco Risi, appare ineccepibile. Fatta eccezione per il colorito ritratto della segretaria tangentista di Bidoni, di Felice Farina, negli anni novanta ha approfondito la sua ricerca di una comicità intelligente e lunare soprattutto a teatro. Il suo rientro sul grande schermo avviene con "Non Ti Muovere" a cui segue l'eccelente prova de "La Bestia nel Cuore". Infine, fa parte del cast del film "Lezioni di Volo" (2007)* *(Due giovanissimi amici vengono entrambi bocciati all'esame di maturità. Pollo e Curry arrivano da due famiglie completamente diverse, infatti Curry è stato adottato da piccolissimo ed è arrivato dall'India, mentre Pollo proviene da una famiglia ebrea piuttosto tradizionale. Per allontanarsi dalla situazione organizzano un viaggio in India che li porterà a diventare adulti ) e "Mio Fratello è Figlio Unico" (2007).


BIOGRAFIA DI ANGELA FINOCCHIARO:



FILMOGRAFIA DI ANGELA FINOCCHIARO:

martedì 27 marzo 2007

POST-IT - DA CORDIoLI (LIVIETTA)




Sai, l'altro giorno siamo andati da CORDIoLI e in vetrina c'erano tante pasterelle coi PINoLI circondate da cioccolatini a forma di CAPRIoLI e nel fondo una fila di NOCCIoLI... e tutto quanto stava su un prato di FAGIoLI....


... la lettera "o" sulla tutina mi si è SCoLLATA!!


L i v i e t t a

lunedì 26 marzo 2007

ASTROLOGIA, ASTROLOGIA: QUESTA SCONOSCIUTA!


"Ma non sarà, invece, che le previsioni e l'oroscopo non ci azzeccano...?"... "E' l'uomo che con la sua volontà si fa il suo destino!"... "Sono scettico, non ci credo..." ..."Ho un mio amico che sente sempre l'oroscopo del giorno, ogni mattina... mi fa ridere... figuriamoci se quell'oroscopo può valere per tutti i Leone, tutti i Bilancia, tutti i Gemelli!! Non è possibile!"....
E SE, INVECE, L'UOMO ANDASSE CON LA NATURA E CON LE STAGIONI, OLTRECHE' CON IL CIELO?? E SE, INVECE DI ESSER SCETTICI "DA FUORI", SI PROVASSE AD ENTRARE DENTRO, CON UN PO' DI UMILTA', VALUTANDO DALL'INTERNO??!!... NO, PERCARITA', NON SIA MAI!! Sarebbe quasi come perdere le proprie certezze, quando, invece, se ne acquisterebbe in coscienza e conoscenza, giusto per TOLLERARE DI PIU' E SOFFRIRE DI MENO: conosci te stesso e gli altri.... ... ma è più comodo conservarsi come si è! La gente preferisce restar attaccata ai propri pregiudizi e convinzioni piuttosto che vederli smantellati e si affida a psicologi e terapie più o meno seri... L'ASTROLOGIA, QUESTA SCONOSCIUTA! E se, invece, si cominciassero ad esaminare le biografie di personaggi famosi, per esempio del segno zodiacale della BILANCIA (o di altro segno) evidenziando i tratti caratteriali comuni a personaggi dello stesso segno?? JOHN LENNON, GANDHI, entrambi pacifisti, come FRANCESCO D'ASSISI, tutti "BILANCIA".... e perchè, invece, ci si ostina a sottolineare solo ciò che destituisce l'Astrologia di fondamento e credibilità? Dal di fuori! L'Astrologia è pratica antichissima e gli elementi per valutarla e verificarne l'attendibilità ci sono! Basta prenderli in considerazione... . Se fossimo tutti quanti cloni saremmo dei prodotti in serie: così non è, in assoluto e con riguardo a certi segni zodiacali, a tutti i segni. Per valutare l'oroscopo del singolo soggetto esiste l'analisi della sua carta natale che, se comparata ad altra carta natale, offre la possibilità di accertare con grande attendibilità la possibilità della compatibilità tra due soggetti (oroscopo comparato). E che dire dell'EVOLUZIONE? La vita procede, attraverso mode, usi, costumi, generazioni, periodi storici: tutti in evoluzione costante, diversi tra loro... Illuminismo, Romanticismo... e così nella moda, nel mondo musicale, nell'Arte.... e mai ci si chiede come mai ciò possa avvenire e su quale base: logica, astrale oppure casuale.... . Ultimo ma non meno importante: l'uomo si fa la sua vita e il suo destino ma con la dotazione che ha di base: il suo carattere, il suo segno zodiacale...con il quale affronta la vita e i problemi, le situazioni. Se si fosse stati di un altro segno, si sarebbe affrontata la vita molto diversamente! ASTROLOGIA, ASTROLOGIA: QUESTA SCONOSCIUTA!


Caratteristiche del segno zodiacale della BILANCIA:


sabato 24 marzo 2007

FASCINO E SEDUZIONE: ESSERE E ATTRARRE

"Il mistero del fascino e la capacità di sedurre"
(di Francesco Alberoni - 13 marzo 2006)

"C'è una differenza fra FASCINO e SEDUZIONE. Il fascino è un modo di essere, la seduzione una attività. Il fascino è una forza attrattiva che promana dall'intera persona, è la rivelazione dell'inconfondibile unicità dell'individuo e della sua storia. È fascino quello dell'attrice Michelle Pfeiffer che ne "L'età dell'innocenza" fa trasparire dietro la dolcezza il segreto conturbante delle passioni proibite. Ha fascino Marlene Dietrich in "Testimone d'accusa" perché la sua enigmatica durezza cela l'amore. La persona dotata di fascino è portatrice di un mistero e di un incantesimo. Non comunica solo bellezza, produce emozione, pathos. Inoltre non dobbiamo confondere il fascino con l'attrazione prodotta dalla notorietà. Le donne sono spesso attratte eroticamente da chi emerge, da chi è applaudito, da chi è desiderato dalle altre. Perciò dal cantante, dall'attore, dal calciatore, dal campione, dal miliardario, dal politico famoso, dal celebre playboy, perfino da chi partecipa al "Grande Fratello". Ciò che le attrae, in questo caso, non è il fascino personale, ma il ruolo, la corona che essi portano in testa. Per capire il fascino pensiamo invece ad attori come Gregory Peck, Gary Cooper, Robert Redford. Ciascuno di loro è una personalità integrale, è un modello umano unico, inconfondibile ed indimenticabile. Di alcuni, come di Redford, non puoi dire nemmeno che sia bello perché ha la pelle butterata, però ha qualcosa che ti commuove e ti attrae immediatamente. Come avveniva con attrici come Greta Garbo e soprattutto Marilyn Monroe. La seduzione invece è una attività intenzionale e consiste nel renderti attraente, desiderabile. Quella femminile è fondata sulla bellezza, sull'abbigliamento, il trucco, ma soprattutto sull'arte di invitare e di respingere esercitata in cento modi: coprendo e scoprendo il proprio corpo, con il movimento e la gestualità, con lo sguardo che prima chiama e poi rifiuta, finché non si ferma incantato sull'uomo prescelto e lo fa sentire una divinità. Mentre l'uomo, se non è ricco, se non è famoso, se non è molto bello, se non sa nemmeno cantare o far ridere, dovrà contare solo sulla fiducia in se stesso, sullo sguardo appassionato e soprattutto sulla parola. La parola che crea incantesimi, la parola poetica, la parola ipnotica che dice cose d'amore."

DOVE SIAMO NEL MONDO?: OVUNQUE SEI...TI TROVO!


"DOVE SIAMO NEL MONDO" è un servizio del Ministero degli Affari Esteri che consente agli italiani che si recano temporaneamente all'estero di segnalare - su base volontaria - i dati personali, al fine di permettere all'Unità di Crisi, nell'eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso. In tali circostanze di particolare gravità è evidente l'importanza di essere rintracciati con la massima consentita tempestività e - se necessario - soccorsi. E' possibile effettuare le segnalazioni in una banca dati (custodita ai sensi della vigente normativa sulla protezione dei dati personali) a partire da 30 giorni prima del viaggio. I dati sono automaticamente cancellati 2 giorni dopo la data di fine viaggio indicata. I dati verranno utilizzati solo in casi di comprovate e particolarmente gravi emergenze come le grandi calamità naturali, gli attentati terroristici, le evacuazioni, etc. I dati relativi al viaggio che si intende effettuare all'estero verranno utilizzati esclusivamente a fini istituzionali, per consentire cioè di essere rintracciati in casi di emergenze di particolare entità e gravità. La segnalazione del viaggio da parte di un connazionale non comporta per il Ministero Affari Esteri obblighi aggiuntivi rispetto a quanto previsto dalla vigente normativa in materia di assistenza ai connazionali all'estero e non implica un trattamento diverso rispetto a quanti non si sono registrati. La segnalazione inoltre non comporta alcun obbligo aggiuntivo per il connazionale che la effettua. Il servizio è riservato ai cittadini italiani. La segnalazione non è considerata una prova del possesso della cittadinanza italiana. Per gli italiani che risiedono all'estero, la segnalazione è consigliabile qualora si rechino in un Paese estero diverso da quello di residenza anagrafica.

Il sito di "DOVE SIAMO NEL MONDO":

venerdì 23 marzo 2007

SE CHIAMAVA "NANNARELLA": RICORDO DI ANNA MAGNANI

ANNA MAGNANI, detta "NANNARELLA", nata a Roma il 7 marzo del 1908 (segno zodiacale: Pesci), è stata una delle più grandi e popolari attrici italiane di tutti i tempi. Figlia di Marina Magnani, una sarta originaria di Fano, dopo il matrimonio della madre con un facoltoso austriaco, passa alcuni anni da bambina ad Alessandria d'Egitto, dove viene allevata dalla nonna e da altre cinque zie.
A Roma torna solo alla fine della prima guerra mondiale, e nella capitale italiana inizia gli studi liceali (che non terminerà mai), e si dedica all’amore per la musica, specialmente imparando a suonare il pianoforte. Alla passione della musica, segue quella per la recitazione, tanto che nel 1927, Anna si inscrive alla Scuola di Recitazione Eleonora Duse, diretta da Silvio d'Amico; scuola che nel 1935 viene trasformata in Accademia d'Arte drammatica.
Il 1935, è anche l’anno dell’esordio come attrice di Anna Magnani, che venne ingaggiata nella compagnia Niccodemi Vergani Cimara.
Quella era l’epoca del cinema improbabile e forzato, dove tutto, dai luoghi alla scenografia, dai personaggi alle stesse storie raccontate, era inverosimile e quindi inconciliabile con le capacità e la carica emotiva di Anna Magnani, che decide allora di concentrarsi sul teatro, dove si dimostra attrice a 360 gradi, a tratti sfrenatamente comica, a tratti di una drammaticità struggente.
Il debutto cinematografico di Anna Magnani è segnato dal film del 1934 La cieca di Sorrento di Nunzio Malasomma. L’anno seguente Anna sposa il regista Goffredo Alessandrini, con il quale condivide una storia d’amore tormentata, a causa dei troppi tradimenti di lui e della scarsa considerazione che le riserva il marito, convinto che Anna fosse più adatta al teatro e poco idonea al grande schermo. Nell’unico film che gira con lei, Cavalleria (1936), Alessandrini le fa fare infatti una fugace apparizione su un palcoscenico nelle vesti di cantante, ma non le fa neppure un primo piano.
Dal 1940 al 1944, Anna Magnani finisce spesso sulle riviste insieme al grande Totò, segnando inconfondibilmente le più importanti pagine del teatro italiano che siano mai state scritte.
Nel 1941 è, però, Vittorio De Sica ad offrirle la possibilità di costruire un personaggio non secondario, quello di Loretta Prima, nel film Teresa Venerdì.
Il 23 ottobre 1942, Anna Magnani dà alla luce il suo primo ed unico figlio, Luca, frutto di una relazione col giovane attore Massimo Serato.
Per Anna Magnani, la fama mondiale arriva nel 1945 grazie alla sua interpretazione nel manifesto del Neorealismo, il film Roma Città Aperta di Roberto Rossellini, film che racconta l’incubo dell’occupazione nazista e che decreta il successo di Anna Magnani, che con il suo volto vero e addolorato, diventa il simbolo di quel film considerandolo il suo lavoro più sofferto tanto che in seguito si rifiuterà di vederlo.
L’incontro Con Rossellini, segnò la nascita di un’altra importante storia d’amore per la Magnani, amore anche questo turbato dall’irruente carattere di entrambi. Sono di quegli anni film quali Il Bandito (1946), L’onorevole Angelina (1947) e Assunta Spina (1949). Nel 1948 Anna Magnani interpreta L’amore di Rossellini, l’ultimo dei momenti che vede i due artisti ancora insieme. La loro storia d’amore termina del tutto, con l’arrivo in Italia di Ingrid Bergman che sostituisce Anna nel cuore di Roberto. Nel 1949 Anna, delusa e amareggiata, decide di girare Vulcano, un film di W. Dieterle che in realtà rappresenta solo una polemica risposta a Stromboli che Roberto stava girando con la Bergman.
1951: c'è l’incontro con Visconti, con il quale gira il film Bellissima, nel ruolo di una madre che sogna una carriera cinematografica per la sua bambina, ed un episodio di Siamo donne (1953).
Il 21 marzo 1956, arriva per Anna Magnani un riconoscimento importantissimo, la punta di diamante per la sua carriera: è la prima attrice italiana nella storia a vincere il Premio Oscar per la sua interpretazione nel film La Rosa Tatuata, regia di Daniel Mann, scritto apposta per lei da Tennessee Williams e interpretato con Burt Lancaster.
Nel 1962 c'è l’incontro con Pier Paolo Pasolini, con cui gira Mamma Roma. La sua interpretazione, rimane memorabile, ma il sodalizio con Pasolini non dura molto.
Negli anni ’70 Anna Magnani si avvicina anche alla televisione. Nel 1971 con la regia di Alfredo Giannetti, interpreta un ciclo di tre mini-film intitolato Tre Donne: La Sciantosa, 1943: un incontro, e L'automobile.
Anna Magnani muore a Roma il 26 settembre 1973 presso la clinica Mater Dei di Roma per un tumore al pancreas, all'età di 65 anni.

Altra biografia, filmografia e riconoscimenti artistici della MAGNANI:

http://www.cineclick.it/cultmovie/archivio/bio_magnani.asp

giovedì 22 marzo 2007

...CHE SICCOME CHE SONO CECATA...: ANNA MARCHESINI


La scoppiettante ANNA MARCHESINI nasce a Orvieto nel 1953. Si diploma all'Accademia d'Arte Drammatica di Roma ed esordisce accanto a Tino Buazzelli in "Il borghese gentiluomo" di Moliere.
Nel 1982 l'incontro con Massimo Lopez e Tullio Solenghi. E' il debutto del Trio a radiodue con "Helzapoppin". Nel 1984 "Tastomatto" segna l'inizio del loro successo televisivo, culminato con l'esilarante rilettura dei "Promessi Sposi". Il sodalizio dura fino al 1993 ottenendo grandi successi anche in teatro con "Allacciare le cinture di sicurezza" e "In principio era il Trio".
Dopo una pausa di lavoro per la maternità, Anna Marchesini esordisce come solista a "Quelli che il calcio", "La posta del cuore", "Comici", "Festival di Sanremo" e riscuote enorme successo in teatro con "Parlano da sole" e "Una patatina nello zucchero".


Il Trio Lopez - Solenghi - Marchesini è stato considerato il più trascinante, irriverente ed esplosivo gruppo comico degli ultimi anni. I tre si incontrano all'inizio della loro carriera e intrecciano da subito un perfetto feeling, al punto che tutti i loro testi verranno sempre scritti a sei mani.
L'esordio del 1982 con la trasmissione radiofonica "Helzapoppin" su Radiodue ha un enorme, quanto inaspettato, successo che fa passare la serie prevista da tredici puntate a cinquantadue. La consacrazione con il pubblico avviene poi nel 1985, che vede il Trio partecipare al varietà "Tastomatto" e al contenitore Rai "Domenica In" condotto da Mino Damato.
L'avventura televisiva prosegue quindi nel 1986 con le esibizioni del Trio nello spazio comico di "Fantastico" e culmina con la parodia dei "Promessi Sposi" nel 1987. Anche il teatro li vede protagonisti con "Allacciare le cinture di sicurezza" e "In principio era il Trio", fino a quando il sodalizio si scioglie definitivamente nel 1993, dando inizio agli esordi dei tre attori come solisti.

Sito dedicato ad ANNA MARCHESINI e al TRIO:

http://web.dsc.unibo.it/~favilli/ig/

Intervista: "ANNA MARCHESINI: dal Trio ad una solitudine popolata da decine di personaggi si racconta":

http://www.arcobaleno.net/personaggi/scorpione/annamarchesini.htm

WWW.GIUSEPPEVERDI.IT: LA TERRA VIRTUALE VERDIANA


Chissà se GIUSEPPE VERDI, GIACOMO PUCCINI e tanti altri illustri musicisti italiani avrebbero mai pensato di restare nel futuro con le loro musiche ma anche di stazionare, con il loro volto e la loro opera, in ambito virtuale e con tanto di sito ufficiale?! Cliccando su http://www.giuseppeverdi.it/ si approda alla terra di GIUSEPPE VERDI e sul suo sito ufficiale. Su questo "portale" l'universo verdiano è affrontato ed esplorato da varie angolazioni: vita, opere, documentazione, terre verdiane, suoni e immagini, didattica, celebrazioni... una manna virtuale per l'appassionato di Opera Lirica e del celeberrimo Maestro...

martedì 20 marzo 2007

"QUESTO E' AMORE": UNA CANZONE DI SERGIO ENDRIGO




QUESTO E' AMORE
(Sergio Endrigo)


Amore se tu avessi un sorriso a ore

Come la donna del prestigiatore

Forse ti amerei di più...

O in due ti taglierei

Come fa l’illusionista

Che poi rimette tutto a posto

Meglio non rischiare

Non scherzare...

Così il bambino apriva il suo giocattolo

Un po’ curioso e un po’ cattivo

E poi piangeva perché

Non funzionava più...


Così non leggo mai i tuoi rossetti e le tue lettere

Non soffio mai sulle tue piume e i tuoi collant

Se amore con il dubbio è vero amore...

Questo è amore...

Cercare un’anima e trovare un ingranaggio

Certo ci vuol coraggio

Per guardare dentro le cose

È come andare in fondo al mare...

È come andare in fondo al mare...


Porterò al banco dei pegni le tue lacrime

Se sono vere o di coccodrillo

Me lo sapranno dire

E ancora non ci crederò...

Così non tocco mai i tuoi profumi ed i tuoi alibi

Non frugo mai nelle tue scatole cinesi

Se amore con il dubbio è vero amore...

Questo è amore... Questo è amore...



(Foto dal film "THE PRESTIGE" - 2006)


Sito Ufficiale di S. ENDRIGO:

www.sergioendrigo.it

lunedì 19 marzo 2007

IN CUCINA... CIOCCOLATO FONDENTE!


Dal sito di IN CUCINA ( http://www.incucina.tv/ ) tante tante ricette, facili, di media difficoltà e difficili CON IL CIOCCOLATO FONDENTE! Dalla CIOCCOLATORTA ai DOLCETTI DI COCCO E CIOCCOLATO, dall'INSALATA AL CIOCCOLATO alla TORTA GHIOTTA LUSSEMBURGHESE, dalla CROSTATA DI RICOTTA E CIOCCOLATO al BUDINO DI YOUGURT CARAMELLATO AL CIOCCOLATO... ...YUMMY-YUMMY!!!


sabato 17 marzo 2007

IL MIO CIELO, LA MIA LOTTA CONTRO IL DOLORE CRONICO: DALILA DI LAZZARO


Quella di DALILA DI LAZZARO è una vita divisa a metà: da una parte lo sfavillante mondo dello spettacolo, con gli aneddoti su Jack Nicholson, Alain Delon, Pier Paolo Pasolini, Carlo Ponti, Giancarlo Giannini, Massimo Troisi, Mick Jagger e Robert De Niro. Dall'altra parte il mondo del dolore: dall'infanzia difficile, segnata dalla violenza subita all'età di sei anni, ai burrascosi rapporti con la famiglia, dalla tragica morte del figlio Christian all'incidente che l'ha costretta a letto per nove anni e che ancora oggi non le permette che brevi sprazzi di vita normale a causa del dolore che non la abbandona mai. Autobiografia di una diva che, con tenacia e speranza, lotta ogni giorno per far trionfare la sua gioia di vivere. "Il mio cielo. La mia lotta contro il dolore " è il titolo del libro, edito da PIEMME (12,50 euro).
Sito ufficiale: www.daliladilazzaro.com

ANTIQUARIATO... CHE 2 PALLINE*!!! *(...DI LEMURINO)


Il sito web ARTEMOTORE.COM, il motore di ricerca per arte e turismo in Italia, offre un'interessante ed utile panoramica sui luoghi e i negozi dove sono reperibili svariati oggetti d'ANTIQUARIATO. Un "portale" dove è possibile trovare di tutto e di più: dalle fiere e mercatini ai negozi e alle mostre, "cineserie" comprese, il tutto suddiviso per tipologie e regioni (e per città). Ecco i links di ARTEMOTORE.COM per la città di VERONA e per l'ITALIA intera:



(Collezionismo ed antiquariato: divisi città per città indirizzi e recapiti dei negozi di antiquariato con mobili antichi, quadri d'epoca, argenti, tappeti, candelabri, libri e stampe le proposte del settore antiquario, i principali stili e periodi antiquari, le modalità di restauro).

giovedì 15 marzo 2007

"FUTURO ANTICO IV": BRANDUARDI, VENEZIA ED IL CARNEVALE


Il nuovo millennio ha rappresentato per ANGELO BRANDUARDI l’inizio di un periodo creativo molto intenso e proficuo che gli ha permesso, a dispetto della crisi del settore, di essere presente in maniera più che mai viva e vitale sulla scena artistica nazionale ed internazionale. In questi ultimi anni Angelo Branduardi ha sfruttato a fondo la sua professionalità e le sue basi di musicista colto impostando la sua carriera su filoni, diversi e paralleli, che gli hanno assicurato una attività costante: da tempo ormai Branduardi non annuncia “l’inizio del tour” in quanto è sempre in tour , in Italia o all’Estero. Il progetto dell’ “Infinitamente Piccolo” , nato in occasione del Giubileo dal desiderio dei Francescani di celebrare la figura di San Francesco d’Assisi, dopo l’iniziale uscita dell’album (disco d’oro e doppio platino solo per quanto riguarda il mercato italiano), si è sviluppato nel “Concerto” nel quale, a modo di oratorio, Branduardi racconta Francesco ed in seguito nella “Lauda”. Con la “Lauda di Francesco” Angelo Branduardi, riallacciandosi alle sacre rappresentazioni del XIII secolo, si è inventato un nuovo modo di fare spettacolo presentandosi, nella veste del trovatore, a guidare una compagnia di musicisti, attori e ballerini. Il concerto dell’ ”Infinitamente Piccolo” e la “Lauda di Francesco” hanno avuto circa 300 repliche in Italia ed in Europa: eccezionale l’evento del 2000 a Tor Vergata alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e di centinaia di migliaia di giovani provenienti da ogni parte del mondo.
Nel 2006 la “Lauda” ha girato la Germania con una versione in tedesco e per il 2007 sarà pronta la versione francese. In “parallelo” Branduardi ha prodotto nel 2002: “La musica alla corte dei Gonzaga”, terzo capitolo di “ Futuro Antico”, la collana nata dalla sua passione per la musica del passato e nel 2003: “Altro ed Altrove”, Canti d’amore dei popoli lontani con relativo seguito di più di 70 concerti. Questa attività, così diversificata, in questi anni ha permesso a Branduardi di mantenere un elevato standard di qualità e numeri molto alti per quanto riguarda l’affluenza di pubblico.
Il 10 febbraio 2007 Angelo Branduardi ha presentato “VENEZIA ED IL CARNEVALE”, quarto capitolo di “FUTURO ANTICO”, dedicato alle musiche dei maestri di cappella Veneziani del XVI e XVII secolo. Il concerto di presentazione, curato dal Casinò di Venezia promoter dell’iniziativa, ha avuto luogo al Teatro Malibran e Angelo Branduardi, accompagnato da strumenti d’epoca, ha reso nuova vita alle musiche di Venezia e del suo Carnevale.

"Branduardi canta Venezia ed il Carnevale" (articolo):

http://www.dgmag.it/musica/articolo5072.html

Sito CASINO VENEZIA.IT:

http://www.casinovenezia.it/all/doc/upl/s1/appuntamenti/brochure%20branduardi3-2.pdf



martedì 13 marzo 2007

STORIADELLARTE.COM: UN VIAGGIO VIRTUALE NELL'ARTE


STORIA DELLARTE.COM è il sito interamente dedicato alla STORIA DELL'ARTE ITALIANA, diviso per sezioni e per periodi, con info e links ad altri siti d'arte e, tra questi, quello dedicato a RAVENNA e ai suoi principlai monumenti e agli splendidi mosaici: www.ravennamosaici.it

sabato 10 marzo 2007

E' TORNATA! E' TORNATA!: LA FUNICOLARE DI MONDOVI' (CN)


Il 16 dicembre, alle ore 16.00, la FUNICOLARE di MONDOVI' (CUNEO) E' TORNATA...
Nata nel 1886, sulla scia di quella costruita a Torino verso Superga e il monte dei Cappuccini e funzionante inizialmente a contrappeso d'acqua e a vapore e, infine, con motore elettrico, la funicolare che aveva collegato fino al 1975 la parte bassa con la parte alta di MONDOVI', era caduta nel più desolante e totale abbandono.
Per oltre 30 anni non si è ritenuto che fosse produttiva la sua ricostruzione ed impiego.
Solo negli ultimi anni è prevalsa la convinzione che potesse ancora valere la pena di riprendere ed aggiornare la vecchia idea di collegare i due punti della città. Disegnata addirittura da GIUGIARO, dopo lunghi lavori di riassetto del tracciato dei binari e di abbellimento, è tornata a correre sù e giù... al costo di 1 euro (l'ora).


Sito dell'INAUGURAZIONE della FUNICOLARE:
http://www.giramondovi.it/

L'interessante sito italiano sulle FUNIVIE (pagina dedicata alla Funicolare di Mondovì):









I "BAMBINI": EDO & ALEX (FOTO)

Eccoli quà: EDO(ardo) & ALEX(ssandro), i "bambini", nel giorno della Cresima di EDO (20 novembre 2006), all'aperto, nel giardino del ristorante.
EDO, a destra, 13 anni, è del TORO, è più riflessivo e ritroso e studioso, lentissimo. ALEX, 12 anni, è dei GEMELLI ed è un discolo: vivace, sveglio, svelto, è sempre in giro o a non studiare e scherza sempre, trovando da far battute e da ridere su tutto. Pertanto, dei due, aiuto nei compiti quasi solamente EDO.
(clicca sulla foto per ingrandirla)

venerdì 9 marzo 2007

POST-IT - FOTO DIGITALI DA PELLICOLA SU CD




Ciao Cinesino,
ho trovato un servizio (proprio dentro al Centro Commerciale Auchan) di riversamento di foto dai negativi (da pellicola, non digitali) su cd : una intera pellicola di circa 30 foto messa su cd a 5 Euro. Si possono aggiungere nuove foto sullo stesso cd (per un totale di un centinaio e più) o su differenti cd. Quindi si utilizza il cd contenente le foto inserendolo nel pc e si possono prelevare le foto e spedirle allegate ad e-mails oppure si può metterle online (su un blog o su un sito web). Così:


bacini carini*
*(clicca sulla foto di "Wy-Lemurino" x ingrandirla...)

CITTA' DI VERONA.IT: TUTTO QUANTO ACCADE IN CITTA'...







Il sito ufficiale della città di VERONA, con tutto quanto accade in città: eventi, mostre, fiere, spettacoli, serate, mercatini dell'antiquariato, calendario della stagione dell'Arena, servizio prenotazione biglietti ed altro ancora...

giovedì 8 marzo 2007

SOUVENIR D'ITALIE: ANTONELLA RUGGIERO


ANTONELLA RUGGIERO, una delle voci più belle e versatili del panorama italiano, ci ha accompagnato dagli anni '70 in parallelo con l'evoluzione dei costumi e del gusto del grande pubblico. Prima con il gruppo dei MATIA BAZAR e successivamente con una carriera solista tanto variegata quanto di successo. La Ruggiero ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro, grazie alla sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali.

Con "LIBERA", il suo primo album da solista del gennaio 1996, si è presenta al pubblico rinnovata, ricca di interazioni e nuove esperienze musicali. Il disco è un connubio tra ritmiche occidentali e suoni dell'antico oriente. L'interesse per i nuovi orizzonti sonori proposti dalle giovani band italiane spinge Antonella e il suo produttore Roberto Colombo a realizzare "REGISTRAZIONI MODERNE", un disco dove le canzoni dei Matia Bazar sono riproposte in un diverso contesto musicale. Il 1998 è l'anno di "AMORE LONTANISSIMO", con cui ottiene l'ovazione della critica e il secondo posto al festival di Sanremo. Nel 1999 Antonella torna a Sanremo con un nuovo brano, "NON TI DIMENTICO", che apre le porte al successivo cd, "SOSPESA", con due partecipazioni illustri: il Maestro ENNIO MORRICONE che firma "AND WILL YOU LOVE ME" e GIOVANNI LINDO FERRETTI che scrive, insieme ad Antonella e Roberto Colombo, "Di perle e inverni". Alla fine del 2000, un TOUR di MUSICHE SACRE: dodici date in luoghi affascinanti e suggestivi, chiese e teatri antichi. Questa esperienza è fissata, nel novembre 2001, nell'album "LUNA CRESCENTE" [SACRARMONIA].
Dopo una esperienza tutta americana, dove ha riproposto in chiave "classica" i temi più importanti dei musical di BROADWAY, nell'ottobre 2002 Antonella Ruggiero è stata protagonista, al Teatro LA FENICE di Venezia, di MEDEA, opera video in tre parti con musica di ADRIANO GUARNIERI, uno dei più significativi compositori contemporanei viventi. Antonella ha anche esplorato gli orizzonti musicali del FADO e scritto una colonna sonora per il film muto di D.W. GRIFFITH "Broken Blossoms" (1929), che ha vinto il premio del pubblico al festival dei film muti di Aosta nel 2003. Sanremo 2003 vede Antonella Ruggiero tornare al mondo pop, con una canzone magistrale, "DI UN AMORE", parte dell'album "ANTONELLA RUGGIERO". Contemporaneamente il pubblico ha continuato a richiedere sempre più suoi concerti, con il suo repertorio di musica sacra. Ad oggi il tour di SACRARMONIA è stato portato in oltre cento località in Italia, Europa, Africa, Canada e Usa. Il 2004 vede l'uscita dell'attesissimo lavoro, "SACRARMONIA LIVE [IL VIAGGIO]", il primo live dell'artista (disponibile su dvd e cd), registrato nella bellissima piazza SANTO STEFANO a Bologna, nell'estate 2003.
Marzo 2005 segna la vittoria di Antonella nella categoria "donne" al Festival di Sanremo e l'uscita del nuovo lavoro "BIG BAND!".

Antonella ha appena partecipato all'edizione 2007 di Sanremo cantando "CANZONE FRA LE GUERRE" inclusa nel suo ultimo cd "SOUVENIR D'ITALIE" (Euro 16,90, anche in versione SPECIALE - box 3 cd, + altri 2 cd della discografia della Ruggiero, a Euro 24.90 ), dove con la sua splendida voce rivisita brani diventati famosi fra le due guerre: TI PARLERO' D'AMOR, TORNERAI, L'UCCELLINO DELLA RADIO, PARLAMI D'AMORE MARIU', VALZER DELLA POVERA GENTE, TU MUSICA DIVINA, CRAPA PELADA, IL PINGUINO INNAMORATO... e altri ancora, 13 in tutto. Facile prevedere un successone per l'album!


Info, bio-discografia e altro sul sito ufficiale della RUGGIERO:

http://www.antonellaruggiero.com/

mercoledì 7 marzo 2007

GIORNATA FAI DI PRIMAVERA: 500 BENI APERTI



500 BENI saranno APERTI in 200 CITTA' ITALIANE il 24-25 marzo 2007, in occasione della quindicesima GIORNATA DI PRIMAVERA organizzata dal FAI. (foto: Mantova, Edicola Liberty, tratta dal sito del FAI)


Info: FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano - tel. 0141/720850 (24 h su 24) e sul sito del FAI:

www.fondoambiente.it

martedì 6 marzo 2007

UNA MANCIATA DI SOUL: MARIO BIONDI


Con una voce tutta bassa, nera, alla Barry White, contraltare del falsetto, il siciliano MARIO BIONDI ha colto subito il successo andando ai primissimi posti in classifica con il suo album d'esordio, HANDFUL OF SOUL, cantato in inglese e trainato dal brano THIS IS WHAT YOU ARE... ...eccone il video dal sito di You Tube:

http://www.youtube.com/watch?v=5IzccDy94Zg

MARIO BIONDI ha partecipato a SANREMO 2007, come ospite accompagnatore, duettando sul palco con la cantante jazz AMALIA GRE'... il video del pezzo AMAMI PER SEMPRE, sempre dal sito di You Tube:

http://www.youtube.com/watch?v=gOFtc8un-Do&mode=related&search=


"Se non fosse stato per suo padre Stefano, musicista siciliano che un bel giorno durante un suo spettacolo catapultò sul palco di una piazza il figlioletto Mario “costringendolo” a fargli cantare un brano, Handful Of Soul molto probabilmente non avrebbe mai visto la luce. 36 anni, catanese di nascita, ma parmense di adozione, dopo anni di gavetta, Mario Biondi è riuscito a pubblicare il primo album per la Schema, etichetta Milanese indipendente di spicco nella scena chill-out di casa nostra. Anticipato dal singolo festosamente jazzy, This Is What You Are, già adottato dall’airplay nazionale, prodotto dal fondatore della Schema e arrangiato dall’italianissimo team di musicisti High Five Quintet, Handful Of Soul è una piacevolissima opera prima carica di forti tinte jazz, melodiose ritmiche swing e un folgorante groove da dancefloor (Never Die). Richiestissimo, Biondi sbarcherà a fine mese anche al Jazz Café di Londra per presentare il suo sound dal vivo. Ma la vera sorpresa è il vocione dell’artista che, black come la pece, attraversa, scivolando, una “manciata”di soul che penetra l’anima." (Recensione dal numero di Gennaio 2007 di M&D - Musica e Dischi)

Sito Ufficiale:

http://www.mariobiondi.biz/

domenica 4 marzo 2007

MATTO X I MATTI: SIMONE CRISTICCHI






SIMONE CRISTICCHI ha vinto SANREMO 2007 con la canzone TI REGALERO' UNA ROSA, dedicata alla realtà dei "matti". La canzone ha vinto anche il premio "MIA MARTINI" della critica.

Ecco il video della sua perfomance sul palco di SANREMO, tratta dal sito di You Tube:


VERSIONE di TI REGALERO' UNA ROSA - S. Cristicchi con S. Cammariere (SANREMO):



SIMONE CRISTICCHI, romano, nato il 5/2/1977 (ACQUARIO), è tornato al FESTIVAL di SANREMO dopo un anno. Nel 2006 è stato, nella categoria "Giovani", con la canzone "CHE BELLA GENTE", piazzandosi al 2° posto. Il suo nome EMERGE nell'ESTATE 2005, grazie al TORMENTONE "VORREI CANTARE COME BIAGIO (ANTONACCI)", cui segue il primo album: "FABBRICANTE DI CANZONI". Da quando ha prestato servizio civile in un CENTRO D'IGIENE MENTALE, a Roma, Cristicchi nutre un sincero e appassionato interesse verso la PAZZIA e i MALATI DI MENTE: CIM-CENTRO D'IGIENE MENTALE è un suo MONOLOGO TEATRALE con cui gira l'Italia dal 2005.
Dopo SANREMO 2006 Cristicchi ha raccolto tutti i suoi "RACCONTI SUI MATTI" in un libro, "CENTRO D'IGIENE MENTALE" (Mondadori). Ha pure realizzato un documentario-film, "DALL'ALTRA PARTE DEL CANCELLO", viaggio negli ex manicomi italiani dove lui è il protagonista-viaggiatore. "Il mio è un PROGETTO-CONCEPT che lega libro, documentario, spettacolo teatrale e la canzone di Sanremo. La canzone TI REGALERO' UNA ROSA racconta tutte le emozioni forti che ho vissuto nello sviscerare l'argomento della malattia mentale". Musicalmente è una delicata ballata (-rap), il testo è in forma di lettera. "Mi rivolgo un pò a tutti, cercando di comunicare immagini e sensazioni: è una canzone d'amore perchè anche nei luoghi più orribili come i manicomi un briciolo di speranza rimane sempre". L'album DALL'ALTRA PARTE DEL CANCELLO (uscita 2 marzo) contiene 11 brani tra cui LETTERA DA VOLTERRA, un duetto con il pianista GIOVANNI ALLEVI dove Cristicchi recita una lettera di un ricoverato al manicomio di Volterra, datata 1901. L'album esce anche in versione cd+dvd (del documentario).

Sito Ufficiale di CRISTICCHI: www.simonecristicchi.it

Blogs di CRISTICCHI:
http://www.cristicchiblog.com/


TI REGALERO' UNA ROSA

Ti regalerò una ROSA / Una rosa rossa per dipingere ogni cosa
Una rosa per ogni tua lacrima da consolare / E una rosa per poterti amare
Ti regalerò una rosa / Una rosa bianca come fossi la mia sposa
Una rosa bianca che ti serva per dimenticare / Ogni piccolo dolore
Mi chiamo Antonio e sono MATTO / Sono nato nel ’54 e vivo qui da quando ero bambino
Credevo di parlare col demonio / Così mi hanno chiuso quarant’anni dentro a un manicomio
Ti scrivo questa lettera perché non so parlare / Perdona la calligrafia da prima elementare
E mi stupisco se provo ancora un’emozione / Ma la colpa è della mano che non smette di tremare

Io sono come un pianoforte con un tasto rotto / L’accordo dissonante di un’orchestra di ubriachi
E giorno e notte si assomigliano / Nella poca luce che trafigge i vetri opachi
Me la faccio ancora sotto perché ho paura
Per la società dei sani siamo sempre stati spazzatura / Puzza di piscio e segatura
Questa è MALATTIA MENTALE e non esiste cura
Ti regalerò una rosa / Una rosa rossa per dipingere ogni cosa
Una rosa per ogni tua lacrima da consolare / E una rosa per poterti amare
Ti regalerò una rosa / Una rosa bianca come fossi la mia sposa
Una rosa bianca che ti serva per dimenticare / Ogni piccolo dolore
I matti sono punti di domanda senza frase / Migliaia di ASTRONAVI che non tornano alla base
Sono dei pupazzi stesi ad asciugare al sole / I matti sono apostoli di un Dio che non li vuole
Mi fabbrico la neve col polistirolo / La mia patologia è che son rimasto solo
Ora prendete un telescopio… misurate le distanze / E guardate tra me e voi… chi è più pericoloso?

Dentro ai padiglioni ci amavamo di nascosto / Ritagliando un angolo che fosse solo il nostro
Ricordo i pochi istanti in cui ci sentivamo vivi / Non come le cartelle cliniche stipate negli archivi

Dei miei ricordi sarai l’ultimo a sfumare / Eri come un ANGELO legato ad un termosifone
Nonostante tutto io ti aspetto ancora / E se chiudo gli occhi sento la tua mano che mi sfiora
Ti regalerò una rosa / Una rosa rossa per dipingere ogni cosa
Una rosa per ogni tua lacrima da consolare / E una rosa per poterti amare
Ti regalerò una rosa / Una rosa bianca come fossi la mia sposa
Una rosa bianca che ti serva per dimenticare / Ogni piccolo dolore
Mi chiamo Antonio e sto sul tetto / Cara Margherita son vent’anni che ti aspetto
I matti siamo noi quando nessuno ci capisce / Quando pure il tuo migliore amico ti tradisce
Ti lascio questa lettera, adesso devo andare / Perdona la calligrafia da prima elementare
E ti stupisci che io provi ancora un’emozione? Sorprenditi di nuovo perché Antonio sa VOLARE

sabato 3 marzo 2007

FLASH POST-IT - "PASSEPARTOUT"




Un flash-post-it x ricordarti che ricomincia da DOMENICA 4 MARZO su RAI 3 la trasmissione PASSEPARTOUT di e con PHILIPPE DAVERIO.... slurpini carini