martedì 19 giugno 2007

POST-IT - BACISSI-MISSI-MISSI-MISSI-MI !!!



BACISSI-MISSI-MISSI-MISSI-MISSI-MISSI-MISSI-MISSI-MI !!!

MAMAMIA QUANTE "MI" !!!



IL LEMURINO

martedì 12 giugno 2007

QUARTETTO CETRA, VIA ASIAGO, 10 - R.A.I.



La TWILIGHT MUSIC (www.twilightmusic.it) è un'etichetta discografica che, tra le altre pubblicazioni, ha editato su cd quanto di bello, storico e memorabile è accaduto alla R.A.I., tanti anni fa, quando la classe e lo stile imperavano. Il cd n.13 della serie VIA ASIAGO, 10 è stato dedicato al QUARTETTO CETRA, con incisioni d'epoca e rarità. Il cd s'intitola QUARTETTO CETRA - SASSOFONI E VECCHIE TROMBETTE, per ogni info vedi e vai su:


Tra le altre pubblicazioni storiche della stessa serie anche quella dedicata a FRANCA VALERI.

giovedì 31 maggio 2007

IN EDICOLA: TIBET, IL REGNO SEGRETO (DVD)


In edicola dal 31 maggio la rivista NATIONAL GEOGRAPHIC (versione italiana) con articoli sulle città della Cina e sugli attuali proprietari delle Ville d'epoca Venete e Friulane, gli ultimi castellani, e, edito a parte, un dvd sul TIBET: "TIBET, IL REGNO SEGRETO" (Euro 9,90), un documentario che ricostruisce la scoperta di questo affascinante luogo. Un regno impenetrabile sulla catena dell'HIMALAYA, un Paese isolato geograficamente e politicamente, le cui frontiere sono rimaste chiuse agli occidentali per quasi tutto il XIX secolo. Nel 1865 NAIN SINGH, spia indiana al soldo dei britannici, varca quel confine proibito travestito da pellegrino buddhista tracciandone una mappa incredibilmente accurata. Quarant'anni dopo, la stessa mappa spiana la strada al colonialista britannico FRANCIS YOUNGHUSBAND, il primo occidentale a raggiungere la città proibita di LHASA. Un'avventura epica, degna di un grande film di spionaggio, ricostruita nei minimi dettagli in questo documentario del NATIONAL GEOGRAPHIC.

lunedì 28 maggio 2007

PASSAGGIO IN INDIA, TRA MUSICA, ASTROLOGIA E YOGA (UN VIAGGIO A TEMA NELLA CAPITALE DEL KERALA)


Un viaggio a tema nella capitale del KERALA, culla della medicina ayurvedica è organizzato da ROSANNA RIZZI, nota studiosa di yoga, dal 24 agosto al 4 settembre: un soggiorno in INDIA dedicato alla pratica dello YOGA ma anche ai TRATTAMENTI AYURVEDICI, a conversazioni sull' ASTROLOGIA OCCIDENTALE E INDIANA e a CONCERTI DI MUSICA INDIANA, nello stesso contesto che li ha generati. Il luogo prescelto per il viaggio è la suggestiva TRIVANDRUM, in lingua MALAYALAM "THIRUVANANTHAPURAM" (città del serpente sacro ANANTHA), dal 1750 capitale del KERALA, dove cinquemila anni fa nacque la medicina ayurvedica, oggi sempre più diffusa specie in Occidente. Per informazioni scrivere a: rosannarizzi@libero.it

IN EDICOLA: CARLO GOLDONI (DVD)


Le commedie di CARLO GOLDONI nell'interpretazione dei più garndi attori del tetaro italiano. 6 classici quali: "LA LOCANDIERA" con CARLA GRAVINA, "LA BOTTEGA DEL CAFFE' "con TINO BUAZZELLI, "SIOR TODERO BRONTOLON" con CESCO BASEGGIO, "I DUE GEMELLI VENEZIANI" con ALBERTO LIONELLO e "LE BARUFFE CHIOZZOTTE", un opera corale con la regia di GIORGIO STREHLER. Il primo appuntamento, dal 25 maggio, è con "ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI" nell'edizione del 1993, dove la famosa maschera prende forma nei gesti magistrali di FERRUCCIO SOLERI (Sullo sfondo della laguna di Venezia, una serie di equivoci senza fine. A prenderne parte il personaggio di Pantalone, alle prese con le vicissitudini sentimentali di sua figlia, e naturalmente Arlecchino, vera e propria micciaesplosiva, che mente, corteggia, ama, pasticcia la trama e la risolve. Il testo di Goldoni viene qui presentato nella più acclamata edizione di Giorgio Strehler, ripresa dalla Rai nel 1993). Una collana in 6 dvd per celebrare i 300 anni dalla nascita del grande commediografo, in edicola a 7,90 euro in più con LA REPUBBLICA e L'ESPRESSO (RAI-CINEMA) .

INFO:

ER POST-IT - LI BACINI A MAPPAMONNO


A CINESI', te bacerebbi sempre e comunque "a mappamonno", di chiunque tu ed io se sia... anche si nun lo volessi o nun lo potessi(mo) fà...


ER LEMURINO

"MR HAPPY", L'UOMO PIU' FELICE DEL MONDO: MATTHIEU RICARD



La FELICITA' in persona? Esiste! ...e vive in Nepal.
Una bella casa? MATTHIEU RICARD (URLATO TRA PARENTESI... "CHE, BBBONOOO!!!"- VEDI SOPRATTUTTO COPERTINA LIBRO QUI SOTTO - ...è stra-carino, GIALLOROSSO e da baciarsi a mappamondo come il CINESINO!!) preferisce il suo monastero di Shéchèn, sulle montagne del Nepal. Un solido conto in banca? Ha dato in carità tutti i soldi guadagnati con i suoi libri, tradotti in una decina di lingue e venduti in milioni di copie. Matthieu Ricard non possiede le cose che noi cerchiamo per essere un po' più felici. Eppure è proprio lui, un francese di 61 anni, biologo molecolare finché non decise di seguire la via di Buddha, l'uomo più felice del mondo. Alcuni scienziati dell'Università del Wisconsin studiano da anni la sua testa, che è stata sottoposta a continue risonanze magnetiche, con sedute lunghe anche tre ore. Il suo cervello è stato collegato a 256 sensori per misurarne il livello di stress, irritabilità, rabbia, piacere, soddisfazione e decine di altre sensazioni diverse. I risultati sono stati comparati con quelli ottenuti da centinaia di volontari, la cui felicità era stata classificata con livelli che andavano dallo 0,3 (molto infelice) a - 0,3 (molto felice). Matthieu Ricard ha ottenuto un - 0,45, che gli ha fatto vincere il titolo di "uomo più felice del mondo". IL VENERDI' di REPUBBLICA gli ha appena dedicato un articolo e una copertina (vedi sopra).









Attualmente M.R. è il più celebre ambasciatore del buddismo in Francia, il traduttore dal tibetano in francese e inglese del Dalai Lama, il curatore della riedizione dei testi sacri tibetani medievali, un autore di saggi best-seller e, ora, anche un romanziere. Il suo libro "IL MONACO E IL FILOSOFO" è un best-seller.
SITO CON IMMAGINI DEL MONASTERO DI SHECHEN DOVE VIVE M.R.:
http://www.shechen.org/french/sub_mon_nepal.html


BIOGRAFIA IN ITALIANO DI M.R.:
http://pages.videotron.com/mricard/biogitali.htm

giovedì 24 maggio 2007

IN EDICOLA: I RACCONTASTORIE



Fiabe classiche e leggende popolari, filastrocche che fanno ridere e giocare, favole dotte che insegnano la morale, il meglio dell'infinito materiale che l'umanità si scambia da secoli attraverso la narrazione, per aiutare i bambini a stare al mondo e i grandi a stare con loro. Ecco I RACCONTASTORIE, una collana di storie provenienti da tutti i paesi del mondo, raccolte in libretti illustrati da artisti del disegno e corredate di cd con le voci dei più grandi attori ed artisti italiani. Nella prima uscita (21/5), "IL BABBO, IL GATTO E L'ALBERO" (abbinata a SORRISI & CANZONI - 4,90 Euro) l'indimenticabile GIORGIO GABER racconta di un gattino imprudente che si arrampica troppo in alto, la straordinaria MILENA VUKOTIC narra le imprese di un omino birichino che esce dal forno ("L'OMETTO DI PANPEPATO"), GIULIETTA MASINA racconta la "BELLA ADDORMENTATA" e GIANCARLO DETTORI "LA LEPRE E LA TARTARUGA" mentre PAOLA GASSMAN "IL PICCOLO SPETTRO DI VILLA SPETTRI". Nella seconda uscita (a Euro 9,90), "LA VOLPE E IL CORVO", il brillante PAOLO POLI dà voce alla storia di un corvo ghiotto e di una volpe più furba di lui, un'affascinante MARIANGELA MELATO narra la romantica vicenda di una giovane fanciulla innamorata del cuore di un uomo nonostante il suo aspetto ("LA BELLA E LA BESTIA"), LELLA COSTA racconta "ESTATICO FALCO", una surreale filastrocca scritta da Alberto Mari: l'avventura di un capo indiano che nel corso di un'imboscata finisce sepolto nel talco. Di uscita in uscita, di storia in storia, con le voci di altri noti attori, come LUCIA POLI, OTTAVIA PICCOLO, ORESTE LIONELLO e GIULIANA DE SIO, ci si può lasciar trasportare dalla fantasia, affascinati dal sapiente e abile racconto di questi artisti, ritornando un pò bambini e per riscoprire di nuovo il valore della favola come semplice ma profondo insegnamento per la vita quotidiana di adulti.


SITI-PUBBLICITA' DELL'OPERA:

http://www.raccontastorie.com/

http://www.pubblicitaitalia.it/news.asp?id_news=41779

http://www.spotandweb.it/modules.php?name=News&file=article&sid=19

lunedì 21 maggio 2007

L'OCCASIONE FA L'UOMO... RAGNO: STRAFALCIONI, CARTELLI, SCRITTE SUI MURI ED ALTRI CAPOLAVORI DI UMORISMO INVOLONTARIO



Appena uscito nelle librerie, L'OCCASIONE FA L'UOMO RAGNO (Mondadori - Euro 15,00 - PAGG. 267), è una collezione di strafalcioni ed altri capolavori di umorismo involontario firmata da PIPPO FRANCO e ANTONIO DI STEFANO. Sui giornali di annunci economici c'è gente che vuole acquistare "FUCILE DA CACCIA PER USO FAMILIARE" o che vuole vendere "BELLISSIMO CIONDOLO CHE APPARTENEVA AL DEFUNTO MIO SUOCERO". Non c'è da stupirsi: la realtà è piena di imprese ed affermazioni strampalate che fanno sbellicare dal ridere...
L'umorismo si annida nei luoghi più inaspettati. Lo si può incontrare sul muro di un bagno: "HO VOGLIA DI FARE NIENTE E VOGLIO FARLO QUA' "; nelle parole di un professore: "LEGGI FORTE MA PIANO"; nei cartelli promozionali dei negozi: "CON 5 EURO CHIAVI A DOMICILIO"; o sull'imballo di una cassaforte: "FRAGILE"...
Pippo Franco e Antonio Di Stefano hanno setacciato l'Italia in lungo e in largo, collezionando titoli di giornali, annunci di vario genere, strafalcioni di medici, pazienti e farmacisti, papere quotidiane di gente comune, lapsus di professori, il lato comico dei cognomi e i necrologi capaci di strappare un sorriso. Insomma, lo STUPIDARIO DEFINITIVO, diviso per tipologie - e sono davvero tante! - in grado di stupire e divertire in un crescendo irresistibile di meravigliose sciocchezze! Qualche esempio?
  • GLI ANNUNCI EROTICI:
GIOVANE ACCOMPAGNATRICE ESEGUE PRESTAZIONI COMPLETE ALLA CIFRA SIMBOLICA DI EURO 69



  • GLI STRAFALCIONI DEI PAZIENTI:

- SIGNORA, SE LA TOCCO QUA' SENTE MOLTO DOLORE? - NO, ANZI!


  • CARTELLI DA RIDERE:

VENDO ARMADIETTO PER DONNA FACILE DA MONTARE

  • I PROVERBI SULLA BOCCA DELLA GENTE:

NON TUTTE LE CIAMBELLE ESCONO DAL BUCO

lunedì 14 maggio 2007

LA NUOVA REGINA DELLA SCALA: FIORENZA CEDOLINS (TERZA PARTE: VISTA DAL MARITO-MANAGER E COME-DOVE VEDERLA)


Terza e ultima parte del ritratto di FIORENZA CEDOLINS. A descriverla è il marito-manager FILIPPO MILITANO. Quindi, a seguire, come e dove vedere la cantante nei prossimi mesi...


FIORENZA CEDOLINS VISTA DAL MARITO-MANAGER


Ci siamo conosciuti grazie a Gianfranco Del Monaco al quale Fiorenza si rivolse nel '97 quando cercava un personal manager. Gianfranco le disse di rivolgersi a me
  • FU AMORE A PRIMA VISTA?

Dal punto di vista professionale sì: la prima esibizione di Fiorenza mi lasciò folgorato. Poi è venuto il resto.


  • COSA SIGNIFICA VIVERE ACCANTO A UNA STELLA?

Rispondo citando la TRAVIATA: è croce e delizia! Fiorenza è una donna esigente, permalosa e, soprattutto, molto sensibile. Basta dire che ha interrotto le prove per la BUTTERFLY perchè, avendo visto un piccione ammalato, ha voluto personalmente portarlo alla Lipu.



DOVE PUOI ASCOLTARE FIORENZA CANTARE


Per risentire FIORENZA CEDOLINS cantare in Italia, dovrai attendere quest'autunno, quando la soprano si esibirà nell'opera LUISA MILLER che inaugurerà il Festival Verdiano a Parma nei giorni 1, 7, 14, 17 e 22 Ottobre. La cantante sarà poi a Roma per LA VEDOVA ALLEGRA al Teatro dell'Opera in Dicembre (date da definirsi). Ma Fiorenza non resta inattiva né in questa primavera né nella prossima estate, ma si trasferisce in Spagna, dove è acclamata come qui da noi. L'aspettano, infatti, a Las Palmas nelle Isole Canarie per l'ADRIANA LECOVREUR il 13, 16 e 19 Maggio. Poi sarà a Madrid per cantare nell'opera IL TROVATORE (7, 11, 15, 19, 23, 26 e 29 Giugno) e a Barcellona per la NORMA (25 e 29 Luglio).






giovedì 10 maggio 2007

IN EDICOLA: DA SNOOPY A CARAVAGGIO


Gran fermento in edicola! Varie le iniziative associate a riviste e quotidiani: libri, dvd ed altro ancora...


SNOOPY E LA SUA GANG (LIBRI - DVD)

Con PANORAMA arriva, più agile di RIN TIN TIN, più fedele di LASSIE, più coraggioso di REX, il cane più famoso del mondo: "SNOOPY E LA SUA GANG"! Tutte le strisce dei PEANUTS dal 1960 al 2000, una collezione storica in 12 volumi ordinati cronologicamente per seguire, anno dopo anno l'evoluzione di Snoopy e dei suoi amici: il timido CHARLIE BROWN, il genio precoce LINUS, l'irritabile LUCY e tutti gli altri simpatici personaggi che gravitano attorno all'inarrivabile SNOOPY. Più di 13.000 strisce nelle quali ci dicono ancora oggi, con forza e semplicità cose piccole che alludono alle grandi, sull'arte, la letteratura, la filosofia, gli sport, discutendo, come ebbe a dire UMBERTO ECO, "niente meno che del senso della vita medesima". Nel primo volume una presentazione ricca e completa di tutti i personaggi e un maxiposter. Dall'11 maggio (Mondadori). A richiesta anche 2 dvd (11 e 18/5). Ogni volume a 5, 90 Euro in più con/senza il giornale.


CAROSELLO 50 ANNI (DVD)

Collegata a SORRISI & CANZONI l'uscita di 2 dvd, questa e la prossima settimana, dedicati a CAROSELLO (9,90 l'uno con /senza la rivista) contenenti gli "spots" e i "jingles" che l'hanno reso famoso, commentati dai personaggi che l'hanno reso storico e indelebile nella memoria.


GLI "IMPERDIBILI" (DVD)


Sempre associata a PANORAMA la collezione di DVD "GLI IMPERDIBILI": 30 uscite, da maggio a settembre 2007, a euro 9.90. I primi titoli (4-11-18-25 maggio e 1-8-15-22-29 giugno): BLADE RUNNER, LAWRENCE D'ARABIA, E.T.-L'EXTRATERRESTRE, FRANKESTEIN JUNIOR, BALLA COI LUPI, VIA COL VENTO, FORREST GUMP, IL CACCIATORE, APOCALYPSE NOW. A seguire, tra gli altri: CASABLANCA, LA MIA AFRICA, IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI, GHOST, QUARTO POTERE, PRETTY WOMAN, 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO, COME ERAVAMO, INDOVINA CHI VIENE A CENA?, COLAZIONE DA TIFFANY.


MARIE ANTOINETTE & HITCHCOCK (DVD)


Collegata con la stessa rivista (PANORAMA) è l'uscita del dvd del film MARIE ANTOINETTE, diretto da Sofia Coppola, che racconta la giovanissima regina di Francia, moglie di Luigi XVI. Formidabile cast di attori, successo internazionale, vincitore del premio Oscar per i costumi (11 maggio, a 14,10 euro). A richiesta con PANORAMA è pure la serie dedicata al Maestro del Brivido per eccellenza: HITCHCOCK. Ogni dvd costa 10,90 in più oltre al prezzo del giornale (verificare se possibile l'acquisto del solo dvd).


I GENI DELL'ARTE

Con SORRISI & CANZONI o PANORAMA è la serie di volumi intitolata I GENI DELL'ARTE. Il primo volume è dedicato al CARAVAGGIO (a 1 Euro) in edicola il 14 maggio. Per riscoprire la bellezza delle loro opere e per conoscere le loro vicende quotidiane, gli aspetti tecnici, in volumi contenuti in cofanetti, da sfogliare,a mmirare e collezionare. Oltre 20 le uscite, tra le quali: RAFFAELLO, MONET, VAN GOGH, GOYA, TIZIANO, RENOIR, BOTTICELLI, LEONARDO, GAUGUIN, DEGAS, REMBRANDT, PIERO DELLA FRANCESCA, MANET, CEZANNE, CANALETTO, TOULOUSE-LAUTREC e MANTEGNA. (Mondadori).

martedì 8 maggio 2007

LA NUOVA REGINA DELLA SCALA: FIORENZA CEDOLINS (SECONDA PARTE: IL SUCCESSO E IL PRIVATO)



Prosegue l'intervista a FIORENZA CEDOLINS, ecco la seconda parte, riguardante due aspetti ugualmente importanti della sua vita: il successo professionale ed il privato...



  • QUAL' E' STATO IL MOMENTO DI SVOLTA DELLA SUA CARRIERA?

Quando ho incontrato Filippo Militano, oggi il mio compagno e il mio manager. Avevo circa 30 anni, l'età in cui, secondo me, un artista, in questo tipo di carriera, o trova la strada per sfondare oppure è meglio che lasci perdere.

  • E LEI HA SFONDATO...
Per fortuna, Filippo era ben inserito nel mondo del teatro: era un organizzatore, conosceva bene il mestiere. Gli chiesi di diventare il mio personal manager e per fortuna lui accettò. Senza sapere una cosa fondamentale.
  • QUALE?

Che avevo solo 20 milioni di lire da investire nella mia promozione, tutto quello che ero riuscita a risparmiare in anni di lavoro. Troppo poco, per le ambizioni che avevo. Ma mi guardai dal dirglielo.

  • MA LE COSE ANDARONO BENE, SI DIREBBE.

Filippo si dedicò completamente alla mia promozione e assistenza. Riuscimmo a conquistare una replica del "Simon Boccanegra" diretta da Daniel Oren a Montecarlo. Fu un rapporto difficile, perchè il maestro è molto esigente con le cantanti. Però pochi mesi dopo si ricordò di me e mi chiamò a cantare a Tel Aviv. In quell'occasione dichiarò alla stampa che aveva scoperto la nuova Mirella Freni e dopo poco mi fece debuttare al San Carlo di Napoli.

  • IN MEZZO A TUTTI QUESTI IMPEGNI CHE SPAZIO LE E' RIMASTO PER L'INTIMITA'?
A poco a poco, ho scoperto di amare Filippo e la simbiosi fra la vita e il lavoro è stata totale. Il nostro è un grande amore vissuto sempre insieme. Solo che, mentre io canto e ricevo onori, alui toccano tutti gli oneri: dalle cose pratiche alla sopportazione dei miei momenti di sconforto o di stress. Un detto molto conosciuto delle mie montagne dice che non si può cantare e portare la croce. Ecco: io canto e lui porta la croce.
  • ADESSO CHE NON VIVE PIU' AD ANDUINS, TRA LA SUA GENTE, COME FA A SENTIRSI A CASA?

Con i miei gatti, prima di tutto. In casa ne abbiamo tre. Li porto sempre con me, anche in tournée. Abbiamo acquistato un van a cui abbiamo tolto alcuni sedili per far spazio a una grande gabbia. In Friuli, di gatti ne abbiamo 15. E tutti sono rigorosamente adottati, perchè sono contraria al commercio di animali. Da piccola portavo a casa ogni bestiola abbandonata che incontravo: cani, gatti, fagiani, papere.

  • COM'E' LA GIORNATA DI UNA DIVA DELLA LIRICA?

Dipende da dove mi sveglio. Però c'è un momento fondamentale. Se va male quello, sono dolori per chiunque mi incroci durante il resto della giornata.
  • E QUAL'E'?
Prima ancora di aprire gli occhi, provo la mia voce. Se mi accorgo che ho la raucedine, sono guai per tutti.

  • E SE LA VOCE C'E', COSA FA DOPO?
Trascorro almeno quattro, cinque ore a studiare. E poi mi devo documentare sulle opere che stò preparando: per interpretarle non basta saperle cantare, occorre conoscerne in profondità tutti i segreti. Un lavoro che richiede anche anni.
  • E NEL TEMPO LIBERO, COSA AMA FARE?
Adoro fare lunghe passeggiate in mezzo alla natura. Oppure visito le città in cui mi trovo scegliendo le ore in cui c'è meno gente in giro. Ovunque, cerco tranquillità e solitudine. Sento il bisogno del silenzio, per mantenere la concentrazione e far riposare i timpani. (segue)

Nota: La terza parte dedicata alla "nuova regina della Scala", tratterà FIORENZA CEDOLINS, vista dal marito-manager FILIPPO MILITANO e i prossimi impegni professionali della cantante lirica...



SITO UFFICIALE DI FIORENZA CEDOLINS:
www.cedolins.it


BIOGRAFIA:


ARTICOLO SU MADAMA BUTTERFLY A FIRENZE:

venerdì 4 maggio 2007

LA NUOVA REGINA DELLA SCALA: FIORENZA CEDOLINS (PRIMA PARTE: GLI INIZI)


FIORENZA CEDOLINS, 40 anni, Pesci, è nata a Anduins (Pordenone), nel suo repertorio ha le più belle opere di Puccini, Verdi e Bellini. Con la sua straordinaria interpretazione di MADAMA BUTTERFLY ha conquistato il pubblico del teatro milanese. In questa intervista racconta come da semplice corista è diventata stella della lirica...



Dal giorno in cui l'intera platea del teatro alla Scala di Milano si è alzata in piedi ad applaudire la sua BUTTERFLY, Fiorenza Cedolins è la nuova signora del bel canto nazionale. "In quel momento, quando ho sentito gli applausi del pubblico della Scala", spiega dal salotto della sua bella casa alle porte di Milano dove ci ha accolto per l'intervista, "ho capito che, dopo tanti anni di gavetta, di sacrifici, ce l'avevo finalmente fatta, e ho avuto la certezza che i miei sforzi erano stati premiati".

  • COME SI E' TROVATA NEI PANNI DI CIO-CIO-SAN, LA PROTAGONISTA DI MADAMA BUTTERFLY DI GIACOMO PUCCINI?
E' un personaggio complesso, difficle, ma bellissimo da interpretare, perchè Butterfly, che arriva ad uccidersi per il suo grande amore, è una donna in apparenza fragile, che in realtà è animata da una grande forza interiore.


  • LEI E' NATA IN UN PAESINO DI 250 ABITANTI SUI MONTI FRIULANI. DA LI' LA STRADA E' STATA MOLTO LUNGA?
Oh, sì! Anche se ho sempre nel cuore Anduins, dove sono nata, in una famiglia di piccoli artigiani, dalle radici molto semplici ma solide. I genitori di mia madre facevano i cappellai, il nonno paterno era sarto.

  • COME E' NATA LA SUA PASSIONE PER LA MUSICA?

La devo a mio padre. Era capofficina in una azienda metalmeccanica (nota del lemurino: dove tutti quanti , operai e dirigienti, cantavano in allegria!), ma aveva una grande passione per l'arte e amava suonare il clarinetto. Purtroppo è mancato molto giovane, nel '95, in seguito a un incidente stradale.

  • HA VISSUTO L'INFANZIA IN MEZZO ALLA NATURA. COME E' STATO IL SUO PRIMO INCONTRO CON LA CITTA'?

Drammatico: era il '76, il terremoto aveva distrutto il Friuli. I miei genitori partecipavano alla ricostruzione, e fecero uno sforzo incredibile per mandare mia sorella e me in un educandato a Udine. Nei nostri paesi, le scuole non c'erano più, erano tutte crollate

  • LONTANO DA CASA, DALLA FAMIGLIA, IN CITTA'. COME ANDO'?

Per me che ero una Heidi selvaggia e naturale, trovarmi in una classe di contesse e marchesine fu uno shock. Mi sentivo strana, fuori luogo.

  • PERO' HA RESISTITO.

Certo, fino al diploma.

  • E POI?

Papà mi fece un discorso molto serio: se vuoi iscriverti all'università, devi trovarti un lavoro per mantenerti.

  • E LEI COSA HA FATTO?

Lavorare per me non era un'esperienza nuova. A 16 anni ero andata a vivere da sola a Spilimbergo e d'estate lavoravo in officina per mettere da parte qualche soldo. Così ho deciso di iscrivermi al conservatorio di Trieste.

  • UNA SCELTA FATTA A CASO?

Un colpo di fortuna. Mi piacevano sia l'Accademia di Belle Arti che il Conservatorio. Mi sono iscritta al secondo perchè facevano prima gli esami di ammissione e mi accettrono subito.

  • E COME E' ANDATA?

Per mantenermi, cantavo nel coro del Teatro Verdi di Trieste e i professori non potevano di certo assecondare i miei orari, così mi sono arrangiata un pò da autodidatta. In compenso, l'esperienza di corista è stata fondamentale.

  • SI DICE CHE ALL'INIZIO LA SUA FOSSE UNA VOCE ESUBERANTE. COME E' RIUSCITA A DOMARLA?
Rendendomi conto poco alla volta delle mie potenzialità, e studiando per piegarle alla disciplina e alla tecnica del bel canto. (segue)


SITO UFFICIALE DI FIORENZA CEDOLINS:
www.cedolins.it

BIOGRAFIA:
http://www.fiorenzacedolins.it/biografia.html

ARTICOLO SU MADAMA BUTTERFLY A FIRENZE:
http://www.cedolins.it/iframe/butterfly_firenze.html

sabato 28 aprile 2007

L'ELEGANZA IN MUSICA: GEORGE GERSHWIN



George Gershwin, nato Jacob Gershowitz (Brooklyn, New York, 26 settembre 1898 (Bilancia) - Hollywood, 11 luglio 1937) è stato uno dei più popolari compositori del Novecento, autore di capolavori come Rhapsody in Blue e Summertime. La sua opera spazia dalle composizioni classiche per orchestra ai musical di Broadway.






Gli inizi
Jacob Gershowitz è il secondo di quattro figli di una coppia di ebrei russi immigrati negli Stati Uniti. Nel 1910 i genitori acquistano un pianoforte per le lezioni di musica del primogenito Israel. Ma ben presto il dodicenne Jacob si impossessa dello strumento, che suona ad orecchio, dando prova di grande talento. Prende lezioni per un paio d'anni da vari insegnanti, fino a quando non gli viene presentato Charles Hambitzer, che diviene il suo mentore. Hambitzer gli insegna la tecnica convenzionale, gli fa conoscere i maestri europei e lo incoraggia ad andare ai concerti delle orchestre. Dopo tali concerti, il giovane Gershowitz cerca di riprodurre alla tastiera la musica che ha ascoltato. Successivamente studia con il compositore classico Rubin Goldmark.
Jacob Gershowitz cambia nome in George Gershwin quando comincia a lavorare come pianista e compositore. A quei tempi era una pratica diffusa nel mondo dello spettacolo: molti immigrati adottavano uno pseudonimo che suonasse più "americano", per semplicità di pronuncia (a volte, anche per nascondere le proprie origini). Anche il fratello maggiore Israel, attivo come paroliere, cambia nome in Ira Gershwin.
Il primo lavoro di George Gershwin, "When You Want 'Em You Can't Get 'Em", viene pubblicato nel 1916. Il compositore ha appena diciott'anni. L'anno dopo è ingaggiato dagli editori musicali Harms Publishers, specializzati nei musical, con un contratto di 35 dollari alla settimana. Gershwin lavorerà con loro per un decennio, componendo canzoni per gli spettacoli musicali a Broadway. Nei primi tempi il ruolo di Gershwin è quello del "song plugger" cioè del "piazzista di brani" ai clienti che li ascoltano.

I primi successi
Nel 1919 George Gershwin ottiene il suo primo grande successo con la canzone "Swanee". Il brano, scritto per il musical "The Capitol Revue" ed interpretato da Al Jonson, vende milioni di copie.
L'anno dopo il direttore d'orchestra Paul Whiteman gli chiede di comporre un brano strumentale per la sua band. E' così che nasce "Rhapsody in blue (Rapsodia in blu)". Il pezzo è eseguito per la prima volta il 12 febbraio 1924, nel concerto di Whiteman e la sua jazz band alla Aeolian Hall di New York: è un enorme successo.

Altri lavori
Spinto dal successo della Rapsodia, Gershwin si cimenta altre volte nella cosiddetta "musica colta". Tra il 1925 e il 1928 scrive successivamente il Concerto in Fa per piano e orchestra, i Preludi per Piano e Un americano a Parigi. Nonostante la scarsa esperienza del compositore con i generi musicali che brani del genere richiedevano, legati alla cultura musicale tipicamente europea, i pezzi vengono applauditi da subito con straordinario entusiasmo.

George & Ira
Nel frattempo George Gershwin comincia a collaborare con il fratello maggiore Ira, che fa il paroliere. Insieme costituirono una straordinaria coppia di autori di canzoni: George compone le musiche ed Ira scrive i testi.
Il loro primo lavoro assieme è la commedia musicale "Lady Be Good" del 1924. Oltre alla canzone che dà il titolo allo spettacolo, la partitura comprende due canzoni che diventano presto degli standard noti in tutto il mondo: "Fascinating Rhythm" e "The Man I Love". Seguono poi i musical "Oh, Kay!" (con la canzone "Someone to watch over me"), "Americana", "Treasure Girl", "Funny Face" (da cui è tratta "S'Wonderful"), "Strike Up the Band" (che contiene "I've Got A Crush On You").
Nel 1928 i fratelli Gershwin fanno un viaggio a Parigi. L'esperienza è fonte di ispirazione per George Gershwin, che compone così il già citato Un americano a Parigi. Nell'occasione, incontra il compositore Maurice Ravel al quale chiede di impartirgli delle lezioni, al che Ravel avrebbe replicato:
«Lei compone già dello stupendo Gershwin. Perché vuole imparare a comporre un mediocre Ravel?»
Secondo Stravinskij Ravel, che sapeva dei guadagni di Gershwin, avrebbe anche aggiunto: "Perché non dà lei qualche lezione a me?".
La grande depressione del 1929 si fa sentire anche sul mondo dello spettacolo. I fratelli Gershwin continuano comunque a lavorare, mettendo in scena nuovi musical, tra cui "Girl Crazy" nel 1930 (con le famose canzoni "I Got Rhythm" e "Embraceable You") e "Of Thee I Sing" nel 1931, la prima commedia musicale a vincere il Premio Pulitzer.
Nel 1933 George e Ira iniziano a lavorare ad un grande progetto: portare in scena Porgy and Bess, la storia narrata nel libro omonimo di DuBoise Heyward. Per la partitura i due fratelli compongono arie diventate poi celeberrime, come "Summertime", "I Got Plenty of Nothin'", "I Loves You Porgy" e "It Ain't Necessarily So". L'opera è rappresentata per la prima volta il 30 settembre 1935 a Boston, e alla fine è salutata da 15 minuti di applausi. Anni dopo, "Porgy and Bess" diviene la prima opera di un compositore americano messa in scena alla Scala di Milano.

Hollywood
Nel 1936 George Gershwin si trasferisce ad Hollywood per dedicarsi alla composizione di musiche da film. Ottiene un contratto dalla RKO per le musiche dei film Voglio danzare con te ("Shall We Dance", 1937), con Fred Astaire e Ginger Rogers, per cui George and Ira producono il loro ennesimo successo, "They Can't Take That Away From Me", e "La magnifica avventura" ("A Damsel in Distress", 1937).
Mentre stava lavorando alla partitura per il film The Goldwyn Follies, George Gershwin si accascia al suolo. Muore poco dopo, l'11 luglio 1937, nemmeno quarantenne, per un tumore al cervello. Al suo funerale viene suonata "Rhapsody in Blue".

Un patrimonio musicale
In poco più di vent'anni, George Gershwin ha composto oltre 700 canzoni. Tanti suoi brani sono stati ripresi da grandi artisti jazz come Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Herbie Hancock, fino a diventare degli standard.
I diritti d'autore sulle opere di George Gershwin continuano tuttora a fruttare significative royalties. I detentori di tali diritti sono stati tra i sostenitori del Sonny Bono Copyright Term Extension Act, la legge statunitense che estende la durata dei diritti d'autore per le opere pubblicate dal 1923 in poi, perché i lavori più famosi di George Gershwin sono stati creati poco dopo tale data.
I diritti d'autore scadranno nel 2007 nell'Unione Europea, e tra il 2019 e il 2027 negli USA.


SITO UFFICIALE DI GEORGE & IRA GERSHWIN (storia, shows, films, juke-box, eventi e bibliografia - sito in inglese):

venerdì 27 aprile 2007

LUCA BIAGINI: IL FASCINO DELLA VOCE (...E NON SOLO...)


Luca Biagini (Ville di Corsano, 3 ottobre 1949) è un attore e doppiatore italiano. È noto soprattutto per aver prestato voce a John Malkovich, Denzel Washington, Gabriel Byrne, Ed Harris e Kevin Kline in alcune significative interpretazioni, Michael Keaton nel ruolo di Bruce Wayne/Batman nell'omonimo film di Tim Burton, Hugo Weaving nel ruolo di Elrond Peredhil nella trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson e Bruce Willis ne L'esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam.
Tra gli altri attori doppiati Arliss Howard nel ruolo del Soldato Cowboy in Full Metal Jacket, Billy Crystal in Forget Paris, Quentin Tarantino ne Le Iene, Colin Firth in Il paziente inglese di Anthony Minghella, Liam Neeson in Love Actually - L'amore davvero e Tim Robbins in I protagonisti di Robert Altman.
In radio ha prestato la voce negli sceneggiati di RadioDue a personaggi come l'ispettore Ginko (in Diabolik) e l'inquisitore Nicolas Eymerich (di Valerio Evangelisti, regia di Arturo Villone)
Come attore è diventato noto al grande pubblico interpretando il personaggio di Edoardo Della Rocca nella soap opera Centovetrine di Canale 5.


SCHEDA PERSONALE DI LUCA BIAGINI SUL SITO "IL MONDO DEI DOPPIATORI":


ALTRA SCHEDA SU LUCA BIAGINI: