sabato 28 aprile 2007

L'ELEGANZA IN MUSICA: GEORGE GERSHWIN



George Gershwin, nato Jacob Gershowitz (Brooklyn, New York, 26 settembre 1898 (Bilancia) - Hollywood, 11 luglio 1937) è stato uno dei più popolari compositori del Novecento, autore di capolavori come Rhapsody in Blue e Summertime. La sua opera spazia dalle composizioni classiche per orchestra ai musical di Broadway.






Gli inizi
Jacob Gershowitz è il secondo di quattro figli di una coppia di ebrei russi immigrati negli Stati Uniti. Nel 1910 i genitori acquistano un pianoforte per le lezioni di musica del primogenito Israel. Ma ben presto il dodicenne Jacob si impossessa dello strumento, che suona ad orecchio, dando prova di grande talento. Prende lezioni per un paio d'anni da vari insegnanti, fino a quando non gli viene presentato Charles Hambitzer, che diviene il suo mentore. Hambitzer gli insegna la tecnica convenzionale, gli fa conoscere i maestri europei e lo incoraggia ad andare ai concerti delle orchestre. Dopo tali concerti, il giovane Gershowitz cerca di riprodurre alla tastiera la musica che ha ascoltato. Successivamente studia con il compositore classico Rubin Goldmark.
Jacob Gershowitz cambia nome in George Gershwin quando comincia a lavorare come pianista e compositore. A quei tempi era una pratica diffusa nel mondo dello spettacolo: molti immigrati adottavano uno pseudonimo che suonasse più "americano", per semplicità di pronuncia (a volte, anche per nascondere le proprie origini). Anche il fratello maggiore Israel, attivo come paroliere, cambia nome in Ira Gershwin.
Il primo lavoro di George Gershwin, "When You Want 'Em You Can't Get 'Em", viene pubblicato nel 1916. Il compositore ha appena diciott'anni. L'anno dopo è ingaggiato dagli editori musicali Harms Publishers, specializzati nei musical, con un contratto di 35 dollari alla settimana. Gershwin lavorerà con loro per un decennio, componendo canzoni per gli spettacoli musicali a Broadway. Nei primi tempi il ruolo di Gershwin è quello del "song plugger" cioè del "piazzista di brani" ai clienti che li ascoltano.

I primi successi
Nel 1919 George Gershwin ottiene il suo primo grande successo con la canzone "Swanee". Il brano, scritto per il musical "The Capitol Revue" ed interpretato da Al Jonson, vende milioni di copie.
L'anno dopo il direttore d'orchestra Paul Whiteman gli chiede di comporre un brano strumentale per la sua band. E' così che nasce "Rhapsody in blue (Rapsodia in blu)". Il pezzo è eseguito per la prima volta il 12 febbraio 1924, nel concerto di Whiteman e la sua jazz band alla Aeolian Hall di New York: è un enorme successo.

Altri lavori
Spinto dal successo della Rapsodia, Gershwin si cimenta altre volte nella cosiddetta "musica colta". Tra il 1925 e il 1928 scrive successivamente il Concerto in Fa per piano e orchestra, i Preludi per Piano e Un americano a Parigi. Nonostante la scarsa esperienza del compositore con i generi musicali che brani del genere richiedevano, legati alla cultura musicale tipicamente europea, i pezzi vengono applauditi da subito con straordinario entusiasmo.

George & Ira
Nel frattempo George Gershwin comincia a collaborare con il fratello maggiore Ira, che fa il paroliere. Insieme costituirono una straordinaria coppia di autori di canzoni: George compone le musiche ed Ira scrive i testi.
Il loro primo lavoro assieme è la commedia musicale "Lady Be Good" del 1924. Oltre alla canzone che dà il titolo allo spettacolo, la partitura comprende due canzoni che diventano presto degli standard noti in tutto il mondo: "Fascinating Rhythm" e "The Man I Love". Seguono poi i musical "Oh, Kay!" (con la canzone "Someone to watch over me"), "Americana", "Treasure Girl", "Funny Face" (da cui è tratta "S'Wonderful"), "Strike Up the Band" (che contiene "I've Got A Crush On You").
Nel 1928 i fratelli Gershwin fanno un viaggio a Parigi. L'esperienza è fonte di ispirazione per George Gershwin, che compone così il già citato Un americano a Parigi. Nell'occasione, incontra il compositore Maurice Ravel al quale chiede di impartirgli delle lezioni, al che Ravel avrebbe replicato:
«Lei compone già dello stupendo Gershwin. Perché vuole imparare a comporre un mediocre Ravel?»
Secondo Stravinskij Ravel, che sapeva dei guadagni di Gershwin, avrebbe anche aggiunto: "Perché non dà lei qualche lezione a me?".
La grande depressione del 1929 si fa sentire anche sul mondo dello spettacolo. I fratelli Gershwin continuano comunque a lavorare, mettendo in scena nuovi musical, tra cui "Girl Crazy" nel 1930 (con le famose canzoni "I Got Rhythm" e "Embraceable You") e "Of Thee I Sing" nel 1931, la prima commedia musicale a vincere il Premio Pulitzer.
Nel 1933 George e Ira iniziano a lavorare ad un grande progetto: portare in scena Porgy and Bess, la storia narrata nel libro omonimo di DuBoise Heyward. Per la partitura i due fratelli compongono arie diventate poi celeberrime, come "Summertime", "I Got Plenty of Nothin'", "I Loves You Porgy" e "It Ain't Necessarily So". L'opera è rappresentata per la prima volta il 30 settembre 1935 a Boston, e alla fine è salutata da 15 minuti di applausi. Anni dopo, "Porgy and Bess" diviene la prima opera di un compositore americano messa in scena alla Scala di Milano.

Hollywood
Nel 1936 George Gershwin si trasferisce ad Hollywood per dedicarsi alla composizione di musiche da film. Ottiene un contratto dalla RKO per le musiche dei film Voglio danzare con te ("Shall We Dance", 1937), con Fred Astaire e Ginger Rogers, per cui George and Ira producono il loro ennesimo successo, "They Can't Take That Away From Me", e "La magnifica avventura" ("A Damsel in Distress", 1937).
Mentre stava lavorando alla partitura per il film The Goldwyn Follies, George Gershwin si accascia al suolo. Muore poco dopo, l'11 luglio 1937, nemmeno quarantenne, per un tumore al cervello. Al suo funerale viene suonata "Rhapsody in Blue".

Un patrimonio musicale
In poco più di vent'anni, George Gershwin ha composto oltre 700 canzoni. Tanti suoi brani sono stati ripresi da grandi artisti jazz come Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Herbie Hancock, fino a diventare degli standard.
I diritti d'autore sulle opere di George Gershwin continuano tuttora a fruttare significative royalties. I detentori di tali diritti sono stati tra i sostenitori del Sonny Bono Copyright Term Extension Act, la legge statunitense che estende la durata dei diritti d'autore per le opere pubblicate dal 1923 in poi, perché i lavori più famosi di George Gershwin sono stati creati poco dopo tale data.
I diritti d'autore scadranno nel 2007 nell'Unione Europea, e tra il 2019 e il 2027 negli USA.


SITO UFFICIALE DI GEORGE & IRA GERSHWIN (storia, shows, films, juke-box, eventi e bibliografia - sito in inglese):

Nessun commento: